Guidebook for Pesaro

Alessandro
Guidebook for Pesaro

Food Scene

Qui potrete fare un'ottima colazione!
7 helybéli ajánlásával
Pasticceria Alberini
119 Corso XI Settembre
7 helybéli ajánlásával
Qui potrete fare un'ottima colazione!
Donn' Amalia Pizzeria Ristorante
265 Viale Trieste
Nato a Rimini, classe 1973, a soli 18 anni Stefano ha già lavorato con i più grandi maestri romagnoli, quali Gino Angelini e Vincenzo Cammerucci. Dal 1992 al 1995 è alla Taverna Righi di San Marino con Luigi Sartini, nel 1996 al Don Alfonso a S. Agata sui Due Golfi, tre stelle Michelin. Qui Stefano ha la fortuna di conoscere la profumatissima e colorata cucina del sud, affiancando Alois Vanlangenaeker, chef belga formatosi con i più grandi cuochi d’Europa. Nel 1998 fa la prima esperienza da chef all’Osteria della Miseria a Gabicce Monte e nel 1999 lavora in diversi eventi organizzati da Gianfranco Vissani. Seguono l’Armani Cafè di Parigi (2000) e il Ristorante Diana a Riccione in viale Cec
6 helybéli ajánlásával
Nostrano
7 Piazzale della Libertà
6 helybéli ajánlásával
Nato a Rimini, classe 1973, a soli 18 anni Stefano ha già lavorato con i più grandi maestri romagnoli, quali Gino Angelini e Vincenzo Cammerucci. Dal 1992 al 1995 è alla Taverna Righi di San Marino con Luigi Sartini, nel 1996 al Don Alfonso a S. Agata sui Due Golfi, tre stelle Michelin. Qui Stefano ha la fortuna di conoscere la profumatissima e colorata cucina del sud, affiancando Alois Vanlangenaeker, chef belga formatosi con i più grandi cuochi d’Europa. Nel 1998 fa la prima esperienza da chef all’Osteria della Miseria a Gabicce Monte e nel 1999 lavora in diversi eventi organizzati da Gianfranco Vissani. Seguono l’Armani Cafè di Parigi (2000) e il Ristorante Diana a Riccione in viale Cec

Arts & Culture

I Musei civici di Pesaro si trovano in piazzale Toschi-Mosca 29 e comprendono la Pinacoteca e il Museo delle ceramiche.
21 helybéli ajánlásával
Civic Museum of Palazzo Mosca
29 Piazzetta Mosca
21 helybéli ajánlásával
I Musei civici di Pesaro si trovano in piazzale Toschi-Mosca 29 e comprendono la Pinacoteca e il Museo delle ceramiche.
Casa Rossini è il museo dedicato al grande compositore Gioachino Rossini. È situato a Pesaro, nella palazzina ove l'artista nacque nel 1792, in via Rossini n. 34.
27 helybéli ajánlásával
Casa Rossini
34 Via Gioacchino Rossini
27 helybéli ajánlásával
Casa Rossini è il museo dedicato al grande compositore Gioachino Rossini. È situato a Pesaro, nella palazzina ove l'artista nacque nel 1792, in via Rossini n. 34.
Il museo è stato creato da Giancarlo Morbidelli con l'intento di valorizzare e mostrare al pubblico lo straordinario patrimonio di moto d'epoca che egli stesso ha raccolto e restaurato nel corso degli ultimi trenta anni. Il museo ospita oltre duecentocinquanta moto d'epoca costruite in Italia e all'estero dal 1905 alla fine degli anni '80 che si possono ammirare in settori distinti per periodi di fabbricazione. Tra questi esemplari alcuni modelli presentano caratteristiche tecniche innovative per l'epoca in cui sono stati costruiti ed hanno spesso precorso soluzioni tecnologiche adottate nella moderna produzione motociclistica. La struttura ospita un parco notevole di moto da competizione. P
Associazione 'Morbidelli Museo'
39 Via Fermo
Il museo è stato creato da Giancarlo Morbidelli con l'intento di valorizzare e mostrare al pubblico lo straordinario patrimonio di moto d'epoca che egli stesso ha raccolto e restaurato nel corso degli ultimi trenta anni. Il museo ospita oltre duecentocinquanta moto d'epoca costruite in Italia e all'estero dal 1905 alla fine degli anni '80 che si possono ammirare in settori distinti per periodi di fabbricazione. Tra questi esemplari alcuni modelli presentano caratteristiche tecniche innovative per l'epoca in cui sono stati costruiti ed hanno spesso precorso soluzioni tecnologiche adottate nella moderna produzione motociclistica. La struttura ospita un parco notevole di moto da competizione. P
Il museo occupa una superficie di 522,4 mq. al piano terra parzialmente interrato a partire dall’ala destra del palazzo dal cui androne, che ospita una statua di matrona romana e basi marmoree con iscrizioni, si accede a tre grandi sale con volte a crociera. Gli oggetti in esposizione sono circa 2600. La prima sala espone reperti di vario genere di epoca romana, prevalentemente da collezione dell’Olivieri: ritratti in marmo, fondi di coppe vitree graffite e iscritte, un larario puerile e parte della collezione numismatica. Nella seconda sala si trovano i reperti della necropoli di Novilara (secc. VIII-VII) tra i quali spicca la famosa stele della naumachia.
Museo Oliveriano, Pesaro
97 Via Domenico Mazza
Il museo occupa una superficie di 522,4 mq. al piano terra parzialmente interrato a partire dall’ala destra del palazzo dal cui androne, che ospita una statua di matrona romana e basi marmoree con iscrizioni, si accede a tre grandi sale con volte a crociera. Gli oggetti in esposizione sono circa 2600. La prima sala espone reperti di vario genere di epoca romana, prevalentemente da collezione dell’Olivieri: ritratti in marmo, fondi di coppe vitree graffite e iscritte, un larario puerile e parte della collezione numismatica. Nella seconda sala si trovano i reperti della necropoli di Novilara (secc. VIII-VII) tra i quali spicca la famosa stele della naumachia.
Il teatro, intitolato a Gioachino Rossini nel 1859, si propone ancora nella sua veste settecentesca, con l'austera facciata ripartita da lesene e marcapiani.
39 helybéli ajánlásával
Opera Theatre Gioacchino Rossini - Pesaro city center - Italy
1 Piazza Lazzarini
39 helybéli ajánlásával
Il teatro, intitolato a Gioachino Rossini nel 1859, si propone ancora nella sua veste settecentesca, con l'austera facciata ripartita da lesene e marcapiani.

Parks & Nature

Nel cuore della città, a ridosso della stazione ferroviaria collegata da un sottopassaggio, si estende il parco urbano del Miralfiore. Lascito della storia e delle sue famiglie più in vista (Della Rovere, Castelbarco Albani) questa area verde dalla dimensione di circa 20 ettari, è il cuore della città. Il giardino della villa, privato e non visitabile, è all'italiana ed è attorniato da un bosco storico (in parte pubblico) che conserva esemplari vetusti e spettacolari pini domestici e d'aleppo, lecci, rovelle, tigli.
14 helybéli ajánlásával
Miralfiore Pesaro Városi Park
Via Solferino
14 helybéli ajánlásával
Nel cuore della città, a ridosso della stazione ferroviaria collegata da un sottopassaggio, si estende il parco urbano del Miralfiore. Lascito della storia e delle sue famiglie più in vista (Della Rovere, Castelbarco Albani) questa area verde dalla dimensione di circa 20 ettari, è il cuore della città. Il giardino della villa, privato e non visitabile, è all'italiana ed è attorniato da un bosco storico (in parte pubblico) che conserva esemplari vetusti e spettacolari pini domestici e d'aleppo, lecci, rovelle, tigli.
Gli Orti Giulii costituiscono uno dei primi esempi ottocenteschi di parco pubblico in Italia. Vengono realizzati tra il 1827 e il 1830 su iniziativa e finanziamento del conte pesarese Francesco Cassi, in onore del cugino Giulio Perticari, illustre letterato morto nel 1822. Il cenacolo culturale-politico creato a Pesaro da Perticari e Cassi è la fucina che diffonde in città le nuove idee liberali che contribuiscono al Risorgimento.
Orti Giuli
Via Belvedere
Gli Orti Giulii costituiscono uno dei primi esempi ottocenteschi di parco pubblico in Italia. Vengono realizzati tra il 1827 e il 1830 su iniziativa e finanziamento del conte pesarese Francesco Cassi, in onore del cugino Giulio Perticari, illustre letterato morto nel 1822. Il cenacolo culturale-politico creato a Pesaro da Perticari e Cassi è la fucina che diffonde in città le nuove idee liberali che contribuiscono al Risorgimento.

Getting Around

Radio Taxi Pesaro: +39 0721 454425
Radio Taxi Pesaro
6 Piazzale Falcone E Borsellino
Radio Taxi Pesaro: +39 0721 454425